Multato anche il postino!
Il lavoro del postino è quello, arriva con la sua macchina e si ferma per consegnare la posta, rimonta in auto e parte, rifermandosi dopo pochi metri per la consegna di altra corrispondenza, fa così per tutta la sua giornata lavorativa.
E’ accaduto che da noi il postino è stato visto da una “vigilessa” che, mentre consegnava corrispondenza porta a porta, nel suo breve tragitto, tra un’abitazione e l’altra, non aveva la cintura allacciata e per questo è stato sanzionato.
Il codice della strada non consente di guidare un automezzo senza avere la cintura allacciata, questo è chiaro, ma un minimo di tolleranza ci dovrebbe essere, specialmente in questi casi, con l’estenuante necessità di allacciarsi la cintura di sicurezza centinaia di volte al giorno solo per pochi metri di tragitto.
In molti ormai abbiano notato che la polizia municipale di Camaiore va avanti come un treno inarrestabile, senza alcuna flessibilità, e lamentele a non finire, anche per il comportamento, a volte “rustico”, degli agenti.
Come quel “vigile” che ha multato un automobilista per un’infrazione che non ha visto perché non c’era. Il Il multato aveva chiamato lui stesso gli agenti a causa di un incidente stradale di cui riteneva aver ragione. A seguito della multa, automaticamente, gli hanno anche contestato il torto, questi era un invalido con il contrassegno invalidi, rimasto basito dalla sorpresa in quanto gli venivano tolti ingiustamente punti sulla patente, rischiando di rimanere appiedato, un invalido.
Per il postino si è parlato di tolleranza, la legge non prevede questa forma, che rimane a discrezione dell’agente municipale, che con coscienza deve valutare la situazione.
La tolleranza della Polizia Municipale di Camaiore sembra però concederla solo nei confronti del Comune stesso o chi collabora con esso.
Automezzi Ersu caricati oltre la loro portata (tant’è che sull’asfalto spesso troviamo sacchi persi per strada) e che sfrecciano a velocità molte volte superiore anche sulle strade a particolare limitazione (30-40 kmh).
Automezzi comunali con attrezzature appuntite e affilate, soltanto infilate in un supporto senza blocco di sicurezza, in caso di ribaltamento queste attrezzature potrebbero piombare addosso a qualcuno e che ne potrebbe rimanere gravemente ferito, immaginate se uno di questi si ribalta vicino ad una scuola con i bambini ancora fuori.
Il ribaltamento e la perdita di attrezzi non è una cosa impossibile da accadere, l’automezzo ribaltato che si vede in foto è un modello simile a quello usato dal Comune.
Lavori per la “Triennale”, tutti gli operai impegnati nei lavori non hanno alcuna protezione individuale (caschi, cinture) come la legge impone.
Ma come vengono impiegati tutti quesi soldi visto che il Comune piange sempre miseria?
Questa guida può essere utile per l’annullamento di multe prese per “stato di necessità”
https://soluzionemulta.it/annullamento-della-multa-per-stato-di-necessita/
Telelaser non segnalato? Multa annullabile.
Autovelox, alcune multe sono annullabili.
https://www.quotidianomotori.com/leggi-e-normative/multa-nulla-autovelox/